![]() |
Riccardo Garofalo : Fire Service College UK 2023 |
Da sempre il ruolo del secondo sulla tubazione è stato frainteso e mal interpretato, come un inglorioso compito dove il pompiere con più esperienza era alla lancia ed il pompiere che doveva apprendere era dietro. Ma non è così, la varietà di compiti che questo ruolo comporta è tutt'altro che da delegare ad un pompiere con poca esperienza!!
Vorrei da prima dire, se nel corso dell'intero blog non si fosse ancora capito, che i ruoli sulla tubazione sono sostanzialmente 3 - lancista, SUPPORTO e controllo porta, questo se la tubazione è da 45mm e nel caso dell'impiego del 70mm invece sono 4, lancista, supporto, controllo punti di frizione e controllo porta... ma come regola generale dipende dai punti di frizione che si incontrano dalla pompa al fuoco o dall'idrante interno all'edificio, al fuoco per entrambe le tipologie di tubazioni.
Stabiliamo però che sulle APS ci sono tre pompieri i quali coprono efficacemente i tre ruoli principali sulla tubazione, quando è dispiegata per attacco interno.
In questo articolo verrà discusso ed approfondito solo il ruolo del secondo sulla tubazione, ossia il SUPPORTO che molti chiamano SERVENTE, a mio avviso in modo errato ed ancora rilegato al vecchio concetto descritto sopra.
Partiamo dal fatto che il supporto non SERVE a nessuno ed ha un proprio compito specifico sulla linea per fare si che essa arrivi a "dama".
Mentre il lancista ha con se la lancia per controllare l'ambiente e proteggere il personale dietro, il supporto ha la radio e la termocamera. La termocamera, per esempio, è un strumento che necessita di grande familiarizzazione ed ha bisogno di una efficace interpretazione su cosa ci mostrando. Quindi il supporto ha tre compiti fondamentali che discuteremo qui di seguito:
- Comunicazione
- Lettura termocamera
- Gestione della tubazione
Comunicazione
Il supporto si mantiene in comunicazioni con il comando ..ROS.. e si rapporta con l'esterno circa le condizioni del fuoco o sulle necessità tattiche, se si ottengono informazioni aggiuntive, come l'estrazione di una vittima con posizione nota o da cercare, invece se già localizzata se ne combina l'estrazione. Comunica le necessita' per attaccare il fuoco come la ventilazione del lato dove è sito l'incendio o la ventilazione aggiuntiva per alzare il piano d'interfaccia (erroneamente chiamato piano neutro, il piano neutro può non coincidere col piano d'interfaccia) ma questa non deve essere MAI dietro la tubazione!!! Comunica al comando quando sono sul fuoco e potrebbe richiedere tubazioni aggiuntive ove necessario se ci sono più locali coinvolti o se la prima tubazione è corta. Per concludere come estremo ratio segnala il May Day.
Termocamera
Ha con se la termocamera che oramai è un attrezzo indispensabile ed andrebbe utilizzato sempre! Aver la termocamera ci aiuta a capire dove stiamo andando, non solo in termini di orientamento ma anche in termini di energia. Il nostro completo antifiamma assorbe energia proteggendo il corpo dal calore.....ma non ci avverte quando è saturo e leggere il fumo non basta. Nel momento in cui è saturo di energia la stessa passa all'interno del giaccone arrivando agli strati a contato con l'epidermide e più saremo all'interno e più nel percorso verso l'uscita, continueremo ad assorbire energia che passa dall'esterno all'interno del giaccone. La termocamera legge la temperatura interna del locale fino ad una certa distanza, visualizzando sullo schermo al lato destro la temperatura (non esatta non è un termometro) rilevata dal sensore, proprio dove punta il puntatore sito al centro dello schermo, nello intero schermo invece, con diverse scale di colori, prende forma il layout della struttura, dato che i diversi materiali assorbono quantità di energia in maniera differente e la termocamera ci rappresenta la forme delle cose e più queste avranno un colore tendente al rosso e peggiori saranno le condizioni interne.
![]() |
Visione termica |
Nei modelli più vecchi, che sono ancora in molti di quei virtuosi comandi che al tempo hanno creduto in questo dispositivo, ma purtroppo non lo hanno rinnovato perché già c'è....., vi è mostrata una scala di grigi che tendono al bianco ove più caldo, ma questa scala è di difficile interpretazione, calcolate che un uomo o donna nota tra le 10 e le 30 sfumature di grigio, quindi la lettura diventa molto soggettiva.
![]() |
Scansione con termocamera |
Torniamo ai doveri del SUPPORTO che con la termocamera in una mano o agganciata ad un retrattile e la tubazione nell'altra effettua 3 scansioni a diverse quote da sx verso dx o al contrario non importa per un totale di 10 secondi, SUOLO per le vittime, buchi scale oggetti, a METÀ per il layout della struttura dove identificano anche porte chiuse (queste vanno lasciate chiuse) o aperte (vanno chiuse) anche le finestre da ventilare eventualmente, poi per ultimo si effettua la scansione in ALTO aspettare un attimo ed in fine identificare la corrente convettiva che ci porta al fuoco.
MAI FARE QUESTA SCANSIONE AL CONTRARIO LA TERMOCAMERA VA IN LOW SENSIVITY!
Una volta che la corrente convettiva è stata identificata il Lancista la DEVE raffreddare... assolutamente......NON E' NEGOZIABILE!
Gestire la tubazione
Il SUPPORTO si posiziona a circa due metri dal Lancista sulla tubazione da 45mm la reazione della lancia in uso non necessita di un contatto fisico con il lancista questo avviene solo per la tubazione da 70mm che possiede anche un peso diverso. Quindi prende la tubazione con una mano o la uncina con il braccio tenendo in mano la termocamera se non ha un retrattile attaccato, poi forma una U con la tubazione dietro il lancista e vi si posiziona al fianco dove effettuare insieme le tre scansioni individuando in fine la corrente convettiva. Posizionarsi in questo modo dara' al Lancista la possibilità di movimento. Il supporto avverte quando la lncia si muove e gli porge nuova tubazione al bisogno senza interromperne l'avanzamento ed il raffreddamento dell'ambiente.
Il supporto vedendo il layout della struttura muovera' la tubazione in tre modi:
- Su Angolo di 90 gradi
- Zona con pre caricamento
- A Ciambella
Su angolo di 90 Gradi
Il Supporto si posizionera' sull'angolo da aggirare e dara' porzioni di tubazione al Lancista. La sua posizione sara' fronte angolo, rispettando uomo-tubazione-angolo non il contrario. Se il il lancista si blocca il supporto prepara lunghezze di tubazione pre caricando zone in previsione del movimento.
Zona con Pre caricamento
Ove si trovino corridoi o riseghe larghe a sufficienza opposte al tiro della tubazione, queste vanno pre caricate di tubo, l'avanzamento da parte del lancista sara' liscio e senza intralci.
Ciambella
Se vi siano discese o salite o semplicemente spazzi sufficientemente larghi, si possono creare ciambelle di tubazione da porre in cima o sotto le scale ....la ciambella di tubazione può rotolare su o giù oppure essere tirata e dissipata dall'anello rotante del raccordo della lancia, sostanzialmente si crea parte di una manichetta ad O, all'interno della zona calda.
Come si vede il Lavoro del SUPPORTO è tutt'altra cosa visto in questo modo.
ADDESTRATEVI e contribuite al CAMBIAMENTO!!